CONTROLLO DELL'ISOLAMENTO IN RETI IT, RIFERIMENTI ALLE NORME CEI.
Le principali norme vigenti pertinenti sono: CEI 64-8/4, CEI64-8/5 e CEI EN 61557-8).
In particolare dalla norma CEI 64-8 si ricava quanto segue:
- Fra le misure di protezione contro i contatti indiretti possono venire utilizzati "(vedi 413.1.5) sistemi IT".
- "Questa misura di protezione (413.1.5 Commenti), che non prevede in genere l'interruzione dell'alimentazione dopo un primo guasto, viene attuata quando esistano particolari esigenze di continuità di servizio".
- "Nei sistemi IT (413.1.5.1) le parti attive devono essere isolate da terra oppure essere collegate a terra attraverso un'impedenza di valore sufficientemente elevato".
- "Si deve prevedere (413.1.5.4) un dispositivo di controllo dell'isolamento per indicare il manifestarsi di un primo guasto a terra tra una parte attiva e masse o terra; questo dispositivo deve azionare un segnale sonore e/o visivo".
- "Un dispositivo di controllo dell'isolamento (531.3), previsto secondo quanto indicato in 413.1.5.4, è un dispositivo che controlla con continuità l'isolamento di un impianto elettrico. Esso è destinato a segnalare qualsiasi riduzione significativa del livello di isolamento dell'impianto per permettere di trovare la causa di questa riduzione prima che si produca un secondo guasto, evitando così l'interruzione dell'alimentazione".
- "I dispositivi di controllo dell'isolamento (531.3) devono essere progettati o installati in modo che sia possibile modificare la loro taratura solo mediante l'uso di una chiave o di un attrezzo".
- Il livello di isolamento dell'impianto "è regolato ad un valore inferiore a quello specificato in 612.3 per il relativo impianto (531.3) ".
- "La resistenza di isolamento (612.3) deve essere misurata tra ogni conduttore attivo e la terra. La resistenza di isolamento, misurata con i valori della tensione di prova indicati nella Tabella 61A, è da considerarsi come soddisfacente se ogni circuito, con gli apparecchi utilizzatori disinseriti, ha una resistenza di isolamento non inferiore a quanto indicato nella stessa Tabella 61A".
- Tab.61A Valore minimo della resistenza di isolamento:
Tensione nominale del circuito (V) |
Tensione di prova c.c. (V) |
Resistenza di isolamento (MW
) |
Fino a 500 V compresi |
500 |
³
0,5 |
Oltre 500 V |
1000 |
³
1,0 |
- "In pratica (531.3 Commenti) i dispositivi di controllo dell'isolamento sono regolati a valori inferiori di circa il 20% rispetto ai valori riportati in 612.3". Nella pratica il dispositivo di controllo dell'isolamento tiene sotto controllo circuiti con gli apparecchi utilizzatori inseriti. Per installazioni elettriche con utilizzatori in funzione la norma VDE 0105 prevede, per reti con tensioni da 230 a 500 V, un valore di isolamento di 50 W
/V (300 W
/V per installazioni con perfetta manutenzione). Altri valori sono previsti nel settore ferroviario, nelle miniere, nelle applicazioni ospedaliere, ecc.
Dalla norma CEI EN 61557-8 si ricava quanto segue:
- "Gli apparecchi di controllo dell'isolamento (4.1) devono essere in grado di controllare i deterioramenti simmetrici e asimmetrici dell'isolamento, in base ai principi di misura fissati". Il principio di misura deve essere pertanto di tipo attivo (con segnale sovrimposto alla rete tenuta sotto controllo).
- "I dispositivi di controllo dell'isolamento (4.3) devono comprendere un dispositivo di prova, oppure devono prevedere mezzi per la connessione ad un dispositivo di prova, per rilevare se il dispositivo di controllo è in grado di assolvere la propria funzione".
- "Le norme per l'installazione di impianti elettrici indicano (4.5 Nota) il valore minimo ammesso come impostazione dei dispositivi di controllo dell'isolamento con valori di risposta variabili".
- "Nella determinazione del valore di risposta (6.1.1) devono essere tenute in considerazione le resistenze di isolamento e le capacità di dispersione proprie del circuito di prova".
Per ulteriori informazioni, commenti o suggerimenti compilate il modulo di
richiesta rapida di informazioni
Ultimo aggiornamento: 21 maggio 2001 - Copyright FANCOS S.p.A. - La riproduzione parziale o totale è vietata